
La Notte di San Giovanni: magia e tradizione nella cultura rurale di Genova
Ogni anno, il 24 giugno, Genova si illumina di magia, suoni e colori per celebrare la Notte di San Giovanni, una delle feste più sentite della città. In onore del santo patrono San Giovanni Battista, la città si anima con un mix affascinante di tradizione rurale, cultura popolare e spettacolo urbano.
Un’antica tradizione che rivive ogni anno
La Notte di San Giovanni ha origini antichissime e affonda le radici nella cultura contadina e nei riti pagani legati al solstizio d’estate. È una notte considerata propizia per riti purificatori, desideri e leggende, spesso accompagnata da falò rituali, simbolo di luce, rinnovamento e protezione.
A Genova, la celebrazione assume una forma unica: le vie del centro storico si trasformano in un grande teatro a cielo aperto, con spettacoli, concerti e performance artistiche che coinvolgono residenti e visitatori.
Il falò di Piazza Matteotti: il cuore della festa
Il momento più suggestivo è il tradizionale falò acceso in Piazza Matteotti, proprio di fronte al Palazzo Ducale. Qui si radunano centinaia di persone per assistere al rito del fuoco, che rappresenta la purificazione e la protezione contro il male. Secondo la leggenda, saltare il fuoco o scrivere su un foglio i propri desideri e bruciarlo nel falò porterebbe fortuna per tutto l’anno.
Accanto al falò, si svolge la processione religiosa, un omaggio profondo a San Giovanni Battista, con la partecipazione delle autorità religiose e civili.
Una festa che unisce cultura e divertimento
La Notte di San Giovanni è anche un’occasione per scoprire l’anima autentica di Genova. Tra musica dal vivo, degustazioni, mercatini artigianali e spettacoli itineranti, la città offre un’esperienza immersiva che coniuga sacro e profano, antico e moderno.
I turisti rimangono affascinati dalla ricchezza culturale dell’evento, mentre i genovesi riscoprono con orgoglio le proprie radici. È una notte che racconta storie, accende emozioni e crea legami tra persone e territorio.
Perché partecipare?
Partecipare alla Notte di San Giovanni significa immergersi in una tradizione autentica che celebra l’identità ligure. È l’occasione perfetta per vivere Genova sotto una luce diversa, tra riti, leggende e celebrazioni che resistono al tempo