
La Milano-Sanremo 2025: nuovo percorso da Pavia e finale mozzafiato
La Milano-Sanremo 2025 promette emozioni inedite e un tocco di novità che farà parlare tutti gli appassionati di ciclismo. La Classicissima di Primavera, in programma il 22 marzo 2025, vedrà una partenza inedita da Pavia, segnando una svolta nella storia della corsa.
Dopo oltre un secolo di partenze dal cuore di Milano, quest’anno si cambia registro: la città lombarda di Pavia, ricca di fascino e storia, sarà il punto di inizio di una sfida lunga 289 chilometri, mantenendo intatta la magia che ha reso questa gara un’icona del ciclismo mondiale.
Un tracciato rinnovato ma fedele allo spirito della corsa
Il nuovo percorso mantiene gli elementi iconici che da sempre contraddistinguono la Milano-Sanremo: le colline liguri, le insidiose curve costiere, e soprattutto le leggendarie salite della Cipressa e del Poggio, che metteranno alla prova anche i corridori più esperti.
Il tratto finale verso Sanremo sarà, come da tradizione, un mix di strategia, resistenza e cuore. Le ultime curve, spesso decisive, offriranno al pubblico uno spettacolo adrenalinico, con i corridori lanciati in una lotta all’ultimo colpo di pedale.
Una Classicissima che si rinnova
Questa edizione 2025 segna un punto di svolta. La partenza da Pavia, oltre a introdurre un nuovo scenario geografico, porta con sé una rinnovata curiosità tra tifosi e atleti. Il cambio di partenza, sebbene simbolico, può influenzare la dinamica della corsa, offrendo nuove opportunità tattiche e imprevedibilità.
La Milano-Sanremo resta comunque fedele alla sua natura di “gara aperta a tutti”: velocisti, attaccanti e finisseur possono ambire alla vittoria, rendendo ogni edizione unica e imprevedibile.
L’importanza storica e sportiva
Considerata uno dei cinque Monumenti del ciclismo, la Milano-Sanremo è molto più di una semplice gara: è un appuntamento che segna l’inizio della grande stagione delle classiche. Il fascino della distanza, la varietà del tracciato e la spettacolarità del finale continuano ad attrarre i migliori team e atleti del mondo.
Con il suo mix perfetto di tradizione e innovazione, l’edizione 2025 si conferma uno degli eventi più attesi del calendario ciclistico