Living Liguria | manarola trekking 15 Aprile 2025

Trekking in Liguria: panoramico sentiero da Noli a Varigotti

Categoria: Esperienze

Il tratto del Sentiero Liguria che collega Noli a Varigotti è considerato uno dei più spettacolari di tutta la Riviera di Ponente. Questo percorso di trekking in Liguria, lungo circa 6 chilometri, è adatto a tutti e può essere percorso in circa 2 ore, ma si consiglia di prendersi il proprio tempo per ammirare il paesaggio. I panorami offrono viste mozzafiato sul mare blu e permettono di immergersi nella macchia mediterranea, tra falesie, grotte e antichi sentieri dei pescatori. Durante il tragitto, i colori vivaci della vegetazione si alternano ai toni blu del mare, creando uno scenario incantevole e rilassante.

La partenza ideale è dal centro storico di Noli, uno dei borghi marinari più belli d’Italia, caratterizzato da stradine strette e case colorate. Salendo verso Capo Noli, si attraversano panorami a picco sul mare che ricordano le scogliere irlandesi, con punti di sosta perfetti per scattare foto memorabili. Lungo il tragitto, ci si imbatte anche in antichi bunker della Seconda Guerra Mondiale, testimonianza di un passato ricco di storia. Inoltre, il famoso “Passo del Segno” offre un balcone naturale che guarda l’infinito, rivelando una vista spettacolare sulla costa. È un luogo ideale per una pausa e per godere della tranquillità che circonda il sentiero.

Inoltre, per chi desidera esplorare ulteriormente la zona, ci sono numerosi sentieri secondari che si diramano dal percorso principale. Questi sentieri permettono di scoprire angoli nascosti, come piccole calette poco frequentate e punti panoramici meno conosciuti. È consigliato avere con sé una mappa dei sentieri o un’app di navigazione per non perdersi e per poter godere appieno delle meraviglie naturali che la Liguria ha da offrire. Ad esempio, una deviazione verso la Torre Saracena offre una vista spettacolare e la possibilità di scoprire la storia della difesa costiera ligure.

Per chi ama l’avventura, si possono organizzare escursioni guidate o tour in kayak lungo la costa, permettendo di vedere il sentiero anche dal mare. Queste esperienze offrono un altro punto di vista sui panorami e la possibilità di scoprire le grotte marine e la fauna marina della zona. Sono disponibili diverse opzioni di tour, adatte a tutti i livelli di esperienza, rendendo questo viaggio unico e indimenticabile.

Il percorso prosegue fino a raggiungere Varigotti, famosa per le sue case color pastello affacciate sulla spiaggia. Qui si può respirare l’atmosfera vivace dei paesini di mare, con pescatori che rientrano con il pescato del giorno. L’arrivo sulla Baia dei Saraceni, una delle spiagge più suggestive della Liguria, rappresenta la perfetta conclusione di una giornata immersa nella natura. Il consiglio è di affrontare il sentiero con scarpe adatte e acqua nello zaino, e magari approfittare di una sosta gastronomica in uno dei ristorantini vista mare, dove si possono gustare piatti tipici a base di pesce fresco e specialità liguri come la focaccia e il pesto.

Infine, per completare l’esperienza, è consigliabile visitare i mercatini locali di Noli e Varigotti, dove si possono trovare prodotti tipici come olive, vino, e artigianato locale. Questi mercatini non solo offrono la possibilità di acquistare souvenir unici, ma anche di interagire con la gente del posto, scoprendo tradizioni culinarie e storie affascinanti legate al territorio. Partecipare a un laboratorio di cucina locale, ad esempio, può essere un modo divertente e coinvolgente per conoscere meglio la cultura ligure.

Questo trekking in Liguria offre un’esperienza unica per gli amanti della natura e della fotografia. Ogni angolo del percorso offre opportunità fotografiche straordinarie: dalle falesie a picco sul mare agli incantevoli tramonti che colorano il cielo, il sentiero è un vero paradiso per chi ama catturare la bellezza del paesaggio. Durante il cammino, si possono anche avvistare diverse specie di fauna selvatica, come uccelli marini e piccoli mammiferi, rendendo l’escursione ancora più affascinante e ricca di scoperte.

Il sentiero è ben segnalato e percorribile tutto l’anno, ma il periodo migliore per godere appieno del panorama è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e la vegetazione è particolarmente rigogliosa. Questo trekking è ideale per famiglie, escursionisti e fotografi, ma anche per chi cerca un momento di relax lontano dalla frenesia della vita quotidiana. In primavera, i fiori selvatici sbocciano, mentre in autunno, i colori caldi delle foglie creano un’atmosfera magica. Questo trekking è un’esperienza autentica per scoprire una Liguria più selvaggia e autentica, lontana dai circuiti turistici più affollati, permettendo di connettersi con la natura e di scoprire la cultura locale in modo genuino.