
Il volo delle gru sul Beigua: la migrazione uno spettacolo naturale di birdwatching in Liguria
Ogni anno, tra l’inverno e la primavera, il Parco del Beigua si trasforma in un palcoscenico naturale di straordinaria bellezza, regalando agli appassionati di birdwatching e agli amanti della natura uno spettacolo unico: il volo delle gru sul Beigua.
Questi maestosi uccelli migratori, con la loro elegante silhouette e il caratteristico richiamo, attraversano i cieli della Liguria, offrendo un’esperienza affascinante per chiunque voglia ammirare da vicino il loro passaggio. Il Beigua, riconosciuto come Geoparco UNESCO, è uno dei punti migliori della regione per osservare il volo delle gru sul Beigua e di molte altre specie di uccelli.
Le gru: un viaggio straordinario tra cielo e terra
Le gru sono uccelli migratori che compiono lunghi tragitti tra l’Europa e l’Africa, attraversando la Liguria durante le loro rotte stagionali. Il loro passaggio sopra il Beigua avviene solitamente tra febbraio e marzo, quando questi splendidi volatili si spostano verso le aree di nidificazione settentrionali.
Le gru possono viaggiare in stormi numerosi, volando a formazione a V, una strategia che riduce la resistenza dell’aria e permette loro di coprire distanze incredibili con il minimo sforzo. Durante la migrazione, emettono richiami caratteristici, udibili anche da grandi distanze, rendendo il loro passaggio ancora più suggestivo.
Perché il Parco del Beigua è un luogo ideale per il birdwatching?
Il Parco Naturale Regionale del Beigua è un punto di riferimento per gli appassionati di ornitologia. Grazie alla sua posizione strategica tra il Mar Ligure e le Alpi, questa zona è un importante corridoio per molte specie di uccelli migratori.
I motivi per cui il Beigua è una meta perfetta per osservare il volo delle gru includono:
• Ampie vedute panoramiche: il parco offre numerosi punti di osservazione perfetti per il birdwatching.
• Varietà di habitat: dalle praterie d’alta quota ai boschi di faggi e castagni, il territorio è ricco di biodiversità.
• Presenza di altre specie migratorie: oltre alle gru, si possono avvistare aquile, falchi pecchiaioli, bianconi e molte altre specie.
Dove e quando osservare il volo delle gru sul Beigua
📍 Luoghi consigliati per il birdwatching nel Parco del Beigua:
• Passo del Faiallo: uno dei punti panoramici migliori per osservare le migrazioni.
• Pratorotondo: area aperta con ampia visibilità sul cielo.
• Monte Beigua: il punto più alto del parco, ideale per avvistare stormi in transito.
📅 Periodo migliore: febbraio – marzo
Il momento ideale per assistere alla migrazione è nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la luce naturale regala un’atmosfera ancora più spettacolare.
Consigli per un’esperienza di birdwatching perfetta
• Porta un binocolo o un cannocchiale per osservare meglio i dettagli degli uccelli in volo.
• Consulta le previsioni meteo: giornate limpide e poco ventose offrono condizioni ideali per il birdwatching.
• Rispetta la natura: evita rumori forti e mantieni le distanze per non disturbare gli animali.
• Scarica un’app di riconoscimento uccelli, come Merlin Bird ID o iNaturalist, per identificare le specie avvistate.
Un’occasione unica per scoprire la Liguria più autentica
Oltre all’esperienza del volo delle gru, una visita al Parco del Beigua è l’occasione perfetta per immergersi nella natura della Liguria. Qui potrai:
✔ Fare escursioni panoramiche lungo i numerosi sentieri segnalati
✔ Scoprire le tracce della storia geologica del Geoparco UNESCO
✔ Assaporare i prodotti tipici liguri nei rifugi e nelle trattorie della zona
✔ Fotografare paesaggi mozzafiato tra mare e montagne
Se sei un amante della natura, non perdere l’occasione di vivere da vicino uno degli spettacoli più affascinanti che la Liguria ha da offrire. Il volo delle gru sul Beigua è un’esperienza che emoziona, lasciando un ricordo indelebile nel cuore di chi la osserva.